Racconti Sviluppo Rurale

Risultati: 96 Bandi

Dal giaggiolo, l’iris toscano, l’estrazione del “burro” per produrre cosmetici, profumi e distillati. Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, la cooperativa Toscana Giaggiolo ha realizzato la prima distilleria italiana per trasformare il rizoma ed estrarre il “burro”

Pubblicato il 06.02.2024

Andrea ha rilevato l’azienda di famiglia: una caseificio per la produzione di ricotte e formaggi nella montagna pistoiese. La struttura aziendale, grazie al Psr Toscana 2014-2022, è stata completamente modernizzata, adottando innovazioni che esaltando l’autenticità dei prodotti e rispettano la tradizione.

Pubblicato il 06.02.2024

La filiera del legno del Casentino è un progetto di collaborazione tra imprese di trasformazione del legno ed enti pubblici e privati. Una filiera sostenibile, giovane e moderna per valorizzare le foreste locali toscane, ridurre l’impatto ambientale, acquisire nuove competenze e migliorare la gestione del patrimonio boschivo.

Pubblicato il 26.01.2024

Dalla volontà di recuperare i terreni di famiglia, nasce l’azienda agricola di Elena. Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, Elena ha potuto ristrutturare gli edifici e recuperare i terreni per realizzare il suo progetto. Oggi la sua azienda è apprezzata per la qualità dei prodotti agricoli e per essere un punto di riferimento per la comunità locale per la sua attenzione all’inclusione sociale.

Pubblicato il 26.01.2024

Le aree montane del comune di Anghiari, uno dei Borghi più belli d’Italia, sono diventate meta di interesse per numerosi turisti stranieri. Grazie al supporto del Psr Toscana 2014-2022 è stato possibile ripristinare la viabilità di queste aree creando un’importante occasione di sviluppo territoriale.

Pubblicato il 13.02.2024

Dal 2014 la cooperativa agricola forestale La Mulattiera preserva e tutela i boschi dell’Alta Versilia, salvaguardando il paesaggio, riducendo il rischio di dissesto idrogeologico e offrendo posti di lavoro per chi ha scelto di vivere in montagna.

Pubblicato il 13.02.2024

L’inadeguata viabilità delle aree montane rende difficile lo svolgimento delle attività colturali di imprese agricole forestali come quella gestita da Antonio, situata nella montagna pistoiese. Grazie al Psr Toscana 2014-2022 è stato possibile effettuare interventi di manutenzione stradale per migliorare le vie di accesso e agevolare le attività aziendali.

Pubblicato il 13.02.2024

Silviane si occupa dell'allevamento semibrado di bovini da carne e gestisce il suo agriturismo in Lunigiana. Grazie al Psr Toscana 2014-2022 è riuscita ad ammodernare la struttura aziendale, ottimizzare la produzione e tutelare la sicurezza ambientale e paesaggistica dell’area.

Pubblicato il 13.02.2024

L’azienda agricola Reto di Montisoni è l’esempio delle grandi opportunità che il Psr Toscana può offrire per sviluppare idee imprenditoriali, migliorare la propria competitività e accogliere le sfide del futuro. Grazie al cofinanziamento, l’azienda ha potuto acquistare un frantoio innovativo e tecnologico, realizzato su misura per produrre un olio extravergine di alta qualità.

Pubblicato il 13.02.2024

Vivai Piante Gieffe è un’azienda specializzata nella coltivazione di piante in vaso e per farlo necessita di importanti quantitativi di acqua per l’irrigazione. Grazie al Psr Toscana 2014-2022 l’azienda è riuscita a realizzare un sistema per razionalizzare l’uso di questa risorsa con vantaggi economici e ambientali.

Pubblicato il 13.02.2024

Si trova a quota 1.300 metri l’azienda più alta della Toscana. È l’azienda agricola Le Roncacce, dedicata all’allevamento, ai seminativi, alla produzione casearia e all’attività agrituristica. Grazie al Psr Toscana 2014-2022 l’azienda è riuscita a ridurre i costi aziendali di tipo energetico, mediante l’istallazione di un impianto fotovoltaico.

Pubblicato il 13.02.2024

Il Pecorino della Fornace: un formaggio di grotta stagionato in un’antica fornace. Ecco come è nato il nuovo formaggio dell’azienda Podere Casa al Bosco. Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022 l’azienda ha potuto ristrutturare la fornace, un tempo usata per la cottura dei mattoni, e adibirla a locale di stagionatura per i formaggi.

Pubblicato il 13.02.2024

Dal 1950 la famiglia Sandri si occupa della lavorazione di carni di bovino e suino. Una realtà consolidata che grazie al contributo del Psr Toscana 2014-2022 ha realizzato investimenti per aumentare la produttività, rafforzando contemporaneamente l’intera filiera delle carni di Chianina, della Maremma e del suino toscano.

Pubblicato il 09.02.2024

Nell’Alto Mugello la società Poggio del Farro si occupa della trasformazione del farro e della produzione di vari prodotti realizzati con questo antico cereale. Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, l’azienda ha potuto realizzare modifiche al sistema produttivo interno per migliorare la capacità produttiva e aumentare la diversificazione dei prodotti.

Pubblicato il 09.02.2024

Il farro della Garfagnana è un autentico gioiello toscano che arriva sulle nostre tavole, grazie al lavoro degli oltre 50 agricoltori che fanno parte del Consorzio per la tutela del farro IGP. Con il cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, il Consorzio ha realizzato diverse iniziative di informazione e comunicazione per valorizzare questo grano antico, dotato di notevoli proprietà e benefici.

Pubblicato il 09.02.2024

L'olio extravergine di oliva toscano rappresenta un'eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo. Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, il Consorzio dell'olio toscano IGP ha potuto realizzare significative iniziative di comunicazione e promozione del marchio. L'obiettivo è stato valorizzare il prodotto per informare i consumatori sui benefici per la salute derivanti dal consumo di olio di alta qualità.

Pubblicato il 09.02.2024

Quando l’unione fa la forza. A dimostrarlo il progetto integrato di filiera che ha coinvolto aziende agroalimentari e di trasformazione della carne suina, realizzato con il sostegno del Psr Toscana 2014-2022. Le aziende, guidate dalla capofila Salumeria di Monte San Savino, hanno potuto collaborare con l’Università di Firenze per innovare la produzione, realizzare prodotti di qualità e rafforzare la filiera toscana.

Pubblicato il 09.02.2024

La lavorazione del tabacco per la produzione del sigaro TOSCANO® prevede l’ingente utilizzo di fitofarmaci e acqua, oltre a produrre emissioni in atmosfera nella sua fase di essiccazione. Con il sopporto del Psr Toscana 2014-2022 è stato possibile diminuire le criticità ambientali legate al processo di produzione e migliorare la qualità del prodotto.

Pubblicato il 09.02.2024

Nasce a Pescia un progetto integrato di filiera per rispondere alle criticità legate al settore vivaistico e rendere più efficiente e competitiva l’intera filiera. L’introduzione di innovazioni tecnologiche nelle aziende, resa possibile dal Psr Toscana 2014-2022, è stata fondamentale per ottimizzare le lavorazioni, i metodi di raccolta e i sistemi di conservazione dei prodotti.

Pubblicato il 09.02.2024

Il progetto Hops punta a introdurre in Toscana una coltivazione del luppolo di alta qualità per la produzione di birra artigianale. Il luppolo autoctono spontaneo toscano è ricco di sostanze amaricanti, aromatizzanti e polifenoli rispetto alle colture commerciali estere

Pubblicato il 09.02.2024

Questo progetto di filiera, coordinato dall’azienda agricola Campioni, valorizza la biodiversità delle varietà autoctone di olivo toscano. Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022 è stato possibile ammodernare le attrezzature agricole, migliorare la qualità del prodotto e accrescere la competitività delle aziende coinvolte.

Pubblicato il 09.02.2024

Grazie al progetto giovani cofinanziato dal Psr Toscana, l'azienda ha potuto aumentare le produzioni agricole e potenziare l'attività agrituristica. L'acquisto di nuove attrezzature ad hoc ha permesso di migliorare l'attività zootecnica. Il cofinanziamento ha permesso altresì  la realizzazione di investimenti per la creazione di un agricampeggio migliorando pertanto anche l'offerta ricettiva

Pubblicato il 06.02.2024

La filiera del legno del Casentino è un progetto di collaborazione tra imprese di trasformazione del legno ed enti pubblici e privati. Una filiera sostenibile, giovane e moderna per valorizzare le foreste locali toscane, ridurre l’impatto ambientale, acquisire nuove competenze e migliorare la gestione del patrimonio boschivo.

Pubblicato il 07.02.2024

La Cantina sociale Colli Fiorentini, principale produttore di vino Chianti al mondo, ha risposto alla crescente domanda di vini frizzanti con un innovativo progetto supportato dal Psr Toscana 2014-2022. Grazie al cofinanziamento, sono stati acquistati nuovi spazi e macchinari per innovare la produzione con vini frizzanti e spumanti, ottenuti dalle tipiche uve toscane.

Pubblicato il 06.02.2024

Da giovane laureata a imprenditrice agricola. Questa è la storia di Giovanna che, grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, ha potuto rilevare l’azienda agricola di famiglia a Poppi e avviare l’attività agrituristica. La ristrutturazione degli edifici, l’acquisto di nuovi macchinari e la modernizzazione degli impianti hanno permesso di trasformare il progetto di Giovanna in una solida realtà.

Pubblicato il 06.02.2024

Il progetto Digivit nasce dalla volontà di monitorare il processo di produzione del vino con criteri meno empirici e più scientifici grazie allo sviluppo di algoritmi applicati alle immagini delle viti fornite dai droni

Pubblicato il 05.02.2024

Quando i boschi sono gestiti in maniera sostenibile diventano un’importante risorsa economica e ambientale. Infatti, oltre a fornire legname, permettono di assorbire i gas a effetto serra, ridurre i rischi di frane, proteggere la biodiversità e valorizzare il paesaggio.
Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, l’Accademia italiana di scienze forestali ha guidato la realizzazione di una piattaforma online per la gestione sostenibile dei boschi toscani.

Pubblicato il 05.02.2024

Con questo progetto si sono introdotte nuove tecniche nella coltivazione del castagno in Toscana. Articolato in due fasi distinte, il progetto ha dapprima individuato alcuni castagneti  successivamente oggetto di numerosi prelievi al fine di verificare la presenza di organismi dannosi e di organismi utili, (utilizzati in seguito per combattere le specie dannose)

Pubblicato il 05.02.2024

L’idea al centro del progetto, nato dalla collaborazione tra alcune aziende ortofrutticole di concerto con L’università degli Studi di Firenze, dipartimento di Agraria, CNR; Istituto per la Bioeconomia e altri, ha consentito di realizzare un modello di agricoltura di precisione

Pubblicato il 05.02.2024

Riscoprire la douglasia e creare una nuova filiera del legno in Toscana, questo il principale obiettivo del progetto. L’abete di Douglas, presente sul territorio appenninico negli anni ‘40, è una specie forestale esotica che fino al 1960 ha riscosso grande successo in Italia.

Pubblicato il 05.02.2024