Si comunica che a partire dalla data odierna, sono cambiate le url di connessione di alcuni servizi WMS della Infrastruttura Geografica "Geoscopio".
I servizi wms interessati sono :
- Il servizio wms del Catasto;
- Il servizio wms della Cartografia Tecnica Regionale;
- Il servizio wms delle Infrastrutture e Presidi;
Sono gia' state aggiornate le pagine descrittive con la lista dei servizi sull apposita sezione del sito internet della Infrastruttura (www.geografia.toscana.it, sezione "Geoscopio WMS"), nonchè il pacchetto in formato ZIP per il precaricamento delle urls su QGIS desktop.
Le nuove URL, funzionali all'impiego di questi sistemi in software desktop GIS dotati di client WMS a standard OGC 1.3.0, sono le seguenti:
1)
La nuova url del servizio wms del "Catasto" è:
http://www502.regione.toscana.it/ows_catasto/com.rt.wms.RTmap/ows?map=owscatasto&
2)
La nuova url del servizio wms delle Infrastrutture e Presidi è:
http://www502.regione.toscana.it/ows_infrastrutture_presidi/com.rt.wms.RTmap/ows?map=owsinfrastrutturepresidi&
3)
La nuova url del servizio wms della Cartografia Tecnica Regionale è:
http://www502.regione.toscana.it/ows_ctr/com.rt.wms.RTmap/ows?map=owsctr&
Nell'occasione si comunica anche che nel servizio WMS della Cartografia Tecnica Regionale è stato aggiunto lo strato della CTR10K aggiornata all'anno 2010.
E, conseguenzialmente a questa aggiunta, sono stati definiti due strati a copertura regionale, rappresentanti l'impianto della CTR (ovvero i dati storici di primo impianto della CTR10K) e un dataset "coordinato" (contenente le date di volo piu' recenti).
a cura del Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale (SITA) di Regione Toscana
Cambiate le URL di alcuni servizi wms - GeoBlog
-
La Toscana dall’alto: in arrivo le ortofoto invernali 2024–2025
-
Pubblicato il nuovo portale per la consultazione delle Zone Logistiche Semplificate
-
Pubblicato l'avviso per la georeferenziazione dei numeri civici dei Comuni
-
Dati satellitari e loro utilizzo sul territorio: parte il secondo livello di formazione per gli uffici regionali
-
Ricognizione per la partecipazione al percorso formativo sull’utilizzo dei dati satellitari – avviso per i dipendenti comunali e provinciali della Toscana
-
Aggiornamento Geoportale Aree Protette
-
La Toscana dall’alto: in arrivo le ortofoto invernali 2024–2025
-
Pubblicato il nuovo portale per la consultazione delle Zone Logistiche Semplificate
-
Pubblicato l'avviso per la georeferenziazione dei numeri civici dei Comuni
-
Dati satellitari e loro utilizzo sul territorio: parte il secondo livello di formazione per gli uffici regionali
-
Ricognizione per la partecipazione al percorso formativo sull’utilizzo dei dati satellitari – avviso per i dipendenti comunali e provinciali della Toscana
-
Aggiornamento Geoportale Aree Protette
In Evidenza
Vedi tuttiProsegue l’impegno della Regione Toscana nel mettere a disposizione degli uffici regionali e degli enti locali (ma poi anche di professionisti, studiosi e cittadini) un patrimonio informativo g...
È online il portale per la consultazione delle perimetrazioni delle Zone Logistiche Semplificate, approvate dalla Delibera di Giunta regionale n. 500 del 22/04/2024 - Allegato b e DPCM del 25/1...
Su PA digitale 2026 è stato pubblicato un avviso per promuovere il conferimento dei dati georeferenziati dei numeri civici nell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCS...
In data 08 maggio 2025 si è tenuta la prima edizione, per gli uffici regionali, del secondo livello del percorso di formazione “IRIDELab - Formazione per la pubblica amministrazi...
In seguito dell’accordo sottoscritto nel 2023 tra Regione Toscana e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato avviato il percorso formativo “IRIDELab - Formazione per la pub...
Le informazioni georeferenziate sul patrimonio naturalistico ambientale della Toscana si arricchiscono con ulteriori dati significativi: sono stati infatti pubblicati nel portale Geoscopio, al ...
Notizie
Cambiate le URL di alcuni servizi wms
Domande frequenti
Notizie
Vedi tutteDa un punto di vista tecnico le ortofoto invernali 2024-2025 sono state realizzate a partire dai fotogrammi acquisiti, per conto di Regione Toscana, dalla società CGR SpA, con risoluzione media...
In seguito dell’accordo sottoscritto nel 2023 tra Regione Toscana e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato avviato il percorso formativo “IRIDELab - Formazione per la pub...
Le informazioni georeferenziate sul patrimonio naturalistico ambientale della Toscana si arricchiscono con ulteriori dati significativi: sono stati infatti pubblicati nel portale Geoscopio, al ...
Dopo un primo lavoro di bonifica sui dati amministrativi registrati in passato dagli Uffici regionali per codificare e archiviare i piani urbanistici dei Comuni (lavoro ancora in cors...
In questi giorni sono state apportate delle modifiche ai seguenti servizi Geoscopio: gli strati informativi precedentemente inclusi nel portale “Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vinc...