Racconti Sviluppo Rurale

Risultati: 96 Bandi

La lavorazione del tabacco per la produzione del sigaro TOSCANO® prevede l’ingente utilizzo di fitofarmaci e acqua, oltre a produrre emissioni in atmosfera nella sua fase di essiccazione. Con il sopporto del Psr Toscana 2014-2022 è stato possibile diminuire le criticità ambientali legate al processo di produzione e migliorare la qualità del prodotto.

Pubblicato il 09.02.2024

Nasce a Pescia un progetto integrato di filiera per rispondere alle criticità legate al settore vivaistico e rendere più efficiente e competitiva l’intera filiera. L’introduzione di innovazioni tecnologiche nelle aziende, resa possibile dal Psr Toscana 2014-2022, è stata fondamentale per ottimizzare le lavorazioni, i metodi di raccolta e i sistemi di conservazione dei prodotti.

Pubblicato il 09.02.2024

Il progetto Hops punta a introdurre in Toscana una coltivazione del luppolo di alta qualità per la produzione di birra artigianale. Il luppolo autoctono spontaneo toscano è ricco di sostanze amaricanti, aromatizzanti e polifenoli rispetto alle colture commerciali estere

Pubblicato il 09.02.2024

Questo progetto di filiera, coordinato dall’azienda agricola Campioni, valorizza la biodiversità delle varietà autoctone di olivo toscano. Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022 è stato possibile ammodernare le attrezzature agricole, migliorare la qualità del prodotto e accrescere la competitività delle aziende coinvolte.

Pubblicato il 09.02.2024

Grazie al progetto giovani cofinanziato dal Psr Toscana, l'azienda ha potuto aumentare le produzioni agricole e potenziare l'attività agrituristica. L'acquisto di nuove attrezzature ad hoc ha permesso di migliorare l'attività zootecnica. Il cofinanziamento ha permesso altresì  la realizzazione di investimenti per la creazione di un agricampeggio migliorando pertanto anche l'offerta ricettiva

Pubblicato il 06.02.2024

La filiera del legno del Casentino è un progetto di collaborazione tra imprese di trasformazione del legno ed enti pubblici e privati. Una filiera sostenibile, giovane e moderna per valorizzare le foreste locali toscane, ridurre l’impatto ambientale, acquisire nuove competenze e migliorare la gestione del patrimonio boschivo.

Pubblicato il 07.02.2024

La Cantina sociale Colli Fiorentini, principale produttore di vino Chianti al mondo, ha risposto alla crescente domanda di vini frizzanti con un innovativo progetto supportato dal Psr Toscana 2014-2022. Grazie al cofinanziamento, sono stati acquistati nuovi spazi e macchinari per innovare la produzione con vini frizzanti e spumanti, ottenuti dalle tipiche uve toscane.

Pubblicato il 06.02.2024

Da giovane laureata a imprenditrice agricola. Questa è la storia di Giovanna che, grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, ha potuto rilevare l’azienda agricola di famiglia a Poppi e avviare l’attività agrituristica. La ristrutturazione degli edifici, l’acquisto di nuovi macchinari e la modernizzazione degli impianti hanno permesso di trasformare il progetto di Giovanna in una solida realtà.

Pubblicato il 06.02.2024

Il progetto Digivit nasce dalla volontà di monitorare il processo di produzione del vino con criteri meno empirici e più scientifici grazie allo sviluppo di algoritmi applicati alle immagini delle viti fornite dai droni

Pubblicato il 05.02.2024

Quando i boschi sono gestiti in maniera sostenibile diventano un’importante risorsa economica e ambientale. Infatti, oltre a fornire legname, permettono di assorbire i gas a effetto serra, ridurre i rischi di frane, proteggere la biodiversità e valorizzare il paesaggio.
Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, l’Accademia italiana di scienze forestali ha guidato la realizzazione di una piattaforma online per la gestione sostenibile dei boschi toscani.

Pubblicato il 05.02.2024

Con questo progetto si sono introdotte nuove tecniche nella coltivazione del castagno in Toscana. Articolato in due fasi distinte, il progetto ha dapprima individuato alcuni castagneti  successivamente oggetto di numerosi prelievi al fine di verificare la presenza di organismi dannosi e di organismi utili, (utilizzati in seguito per combattere le specie dannose)

Pubblicato il 05.02.2024

L’idea al centro del progetto, nato dalla collaborazione tra alcune aziende ortofrutticole di concerto con L’università degli Studi di Firenze, dipartimento di Agraria, CNR; Istituto per la Bioeconomia e altri, ha consentito di realizzare un modello di agricoltura di precisione

Pubblicato il 05.02.2024

Riscoprire la douglasia e creare una nuova filiera del legno in Toscana, questo il principale obiettivo del progetto. L’abete di Douglas, presente sul territorio appenninico negli anni ‘40, è una specie forestale esotica che fino al 1960 ha riscosso grande successo in Italia.

Pubblicato il 05.02.2024