Salta al menu Salta al Footer

Dal confronto tra fogli catastali e ortofoto si rileva la presenza di una traslazione del dato catastale, vedi come esempio l'immagine allegata. Come mai vi è questa traslazione? - GeoBlog

  • Ricognizione per la partecipazione al percorso formativo sull’utilizzo dei dati satellitari – avviso per i dipendenti comunali e provinciali della Toscana

  • Aggiornamento Geoportale Aree Protette

  • Dati satellitari e loro utilizzo sul territorio: parte il primo ciclo di formazione per gli uffici regionali

  • I nuovi Fogli Geologici CARG: Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano, Poggibonsi

  • Pubblicata una nuova BD georeferenziata “Strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica”

  • Aggiornamenti e implementazione dei dati della Base Informativa Territoriale Regionale pubblicati in Geoscopio – nuovo strato “Zone vulnerabili ai nitrati”

In Evidenza

Vedi tutti

In seguito dell’accordo sottoscritto nel 2023 tra Regione Toscana e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato avviato il percorso formativo “IRIDELab - Formazione per la pub...

Le informazioni georeferenziate sul patrimonio naturalistico ambientale della Toscana si arricchiscono con ulteriori dati significativi: sono stati infatti pubblicati nel portale Geoscopio, al ...

Il territorio letto dallo spazio. Farlo correttamente, sapendo leggere i dati satellitari utili al monitoraggio della qualità dell’aria, del verde urbano, delle foreste. Solo per fare alcuni es...

Il 12 febbraio 2025 si è svolta presso il Cinema della Compagnia di Firenze la presentazione dei risultati degli studi condotti per la ripresa in Toscana del Progetto CARG (Legge 160/2019). Du...

Dopo un primo lavoro di bonifica sui dati amministrativi registrati in passato dagli Uffici regionali per codificare e archiviare i piani urbanistici dei Comuni (lavoro ancora in cors...

In questi giorni sono state apportate delle modifiche ai seguenti servizi Geoscopio: gli strati informativi precedentemente inclusi nel portale “Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vinc...

Notizie

Domande Frequenti

Vedi tutte

La stampa è una funzione molto complessa e puo' succedere che vada in errore per problemi esterni all'applicativo stesso. Puo' avvenire un errore se casualmente piu' utenti involontariamente si...

La CTR 10K è organizzata in sezioni. Ogni sezione viene prodotta autonomamente rispetto alle sezioni limitrofe. E' importante considerare questo aspetto in quanto la CTR 10K di una Regione, per...

Occorre aprire uno dei portale Geoscopio che hanno tra i loro strati consultabili quello di interesse. In questo caso la CTR10K (o CTR2K). Attenzione che in svariati portali al posto della CTR ...

Per scaricare una sezione di CTR10K bisogna accedere al portale "Geoscopio – Cartoteca". Tale portale è uno dei tanti portali "Geoscopio" disponibili. Per accedervi: Andare alla pagina www.geog...

Tutti i toponimi disponibili sono contenuti nel nostro sistema RETORE (REpertorio TOponomastico REgionale) (http://www.regione.toscana.it/-/retore-repertorio-toponomastico-regionale che permett...

Domande frequenti

Dal confronto tra fogli catastali e ortofoto si rileva la presenza di una traslazione del dato catastale, vedi come esempio l'immagine allegata. Come mai vi è questa traslazione?

Dal confronto tra fogli catastali e ortofoto si rileva la presenza di una traslazione del dato catastale, vedi come esempio l'immagine allegata. Come mai vi è questa traslazione?

La traslazione tra dato castale ed ortofoto non è considerata, dal punto di vista tecnico, una "anomalia", per almeno i seguenti motivi principali:
1. le mappe catastali non hanno una struttura geometrica di tipo topologico. Ciascun foglio, suddiviso in particelle, rappresenta una porzione di territorio al cui interno gli "oggetti" rappresentati sono rilevati compitamente. In altri termini, una strada o un torrente, posti sul confine fra due fogli adiacenti, vengono cartografati completamente in ciascuno dei due fogli.
2. le mappe catastali sono realizzate con metodologia di rilievo, sistema di riferimento e sistema di coordinate, diversi da quelli utilizzati per la realizzazione delle cartografie topografiche (carte tecniche regionali) e delle orofotocarte, cioè delle immagini aeree ortoproiettate su DTM e georeferenziate tramite parametri congruenti con le carte topografiche.Esempio traslazione tra dato catastale e ortofotoEsempio traslazione tra dato catastale e ortofoto