Il software conveRT_gb
'ConveRT-gb' è stato realizzato dalla Regione in collaborazione con il Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, geografici e Statistici e con l'Istituto Geografico Militare per favorire il confronto dei dati cartografici e l'adozione del nuovo sistema di riferimento nazionale imposto dalla normativa attuale (nuovo Sistema di Riferimento Geodetico Nazionale ETRF2000, stabilito dal Decreto 10 novembre 2011 della Presidenza Del Consiglio Dei Ministri, "Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale", Gazzetta Ufficiale n.48 del 27.02.2012 – Supplemento ordinario n. 37).
‘ConveRT' viene messo a disposizione degli utenti in "licenza d'uso", secondo i termini e le condizioni riportate nella Licenza stessa e completo di Manuale d'uso. Sia la Licenza che il Manuale sono presenti nella cartella in cui viene installato il software.
Software 'conveRT_gb' per la trasformazione delle coordinate cartografiche - GeoBlog
-
Ricognizione per la partecipazione al percorso formativo sull’utilizzo dei dati satellitari – avviso per i dipendenti comunali e provinciali della Toscana
-
Aggiornamento Geoportale Aree Protette
-
Dati satellitari e loro utilizzo sul territorio: parte il primo ciclo di formazione per gli uffici regionali
-
I nuovi Fogli Geologici CARG: Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano, Poggibonsi
-
Pubblicata una nuova BD georeferenziata “Strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica”
-
Aggiornamenti e implementazione dei dati della Base Informativa Territoriale Regionale pubblicati in Geoscopio – nuovo strato “Zone vulnerabili ai nitrati”
-
Ricognizione per la partecipazione al percorso formativo sull’utilizzo dei dati satellitari – avviso per i dipendenti comunali e provinciali della Toscana
-
Aggiornamento Geoportale Aree Protette
-
Dati satellitari e loro utilizzo sul territorio: parte il primo ciclo di formazione per gli uffici regionali
-
I nuovi Fogli Geologici CARG: Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano, Poggibonsi
-
Pubblicata una nuova BD georeferenziata “Strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica”
-
Aggiornamenti e implementazione dei dati della Base Informativa Territoriale Regionale pubblicati in Geoscopio – nuovo strato “Zone vulnerabili ai nitrati”
Software 'conveRT_gb' per la trasformazione delle coordinate cartografiche
Notizie
Domande Frequenti
Vedi tutteLa stampa è una funzione molto complessa e puo' succedere che vada in errore per problemi esterni all'applicativo stesso. Puo' avvenire un errore se casualmente piu' utenti involontariamente si...
La CTR 10K è organizzata in sezioni. Ogni sezione viene prodotta autonomamente rispetto alle sezioni limitrofe. E' importante considerare questo aspetto in quanto la CTR 10K di una Regione, per...
Occorre aprire uno dei portale Geoscopio che hanno tra i loro strati consultabili quello di interesse. In questo caso la CTR10K (o CTR2K). Attenzione che in svariati portali al posto della CTR ...
Per scaricare una sezione di CTR10K bisogna accedere al portale "Geoscopio – Cartoteca". Tale portale è uno dei tanti portali "Geoscopio" disponibili. Per accedervi: Andare alla pagina www.geog...
Tutti i toponimi disponibili sono contenuti nel nostro sistema RETORE (REpertorio TOponomastico REgionale) (http://www.regione.toscana.it/-/retore-repertorio-toponomastico-regionale che permett...
Domande frequenti
Notizie
Vedi tutteIn seguito dell’accordo sottoscritto nel 2023 tra Regione Toscana e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato avviato il percorso formativo “IRIDELab - Formazione per la pub...
Le informazioni georeferenziate sul patrimonio naturalistico ambientale della Toscana si arricchiscono con ulteriori dati significativi: sono stati infatti pubblicati nel portale Geoscopio, al ...
Dopo un primo lavoro di bonifica sui dati amministrativi registrati in passato dagli Uffici regionali per codificare e archiviare i piani urbanistici dei Comuni (lavoro ancora in cors...
In questi giorni sono state apportate delle modifiche ai seguenti servizi Geoscopio: gli strati informativi precedentemente inclusi nel portale “Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vinc...
Il 6 Dicembre 2024 si terrà Firenze, presso l' Accademia delle Arti del Disegno, il convegno "La cartografia a supporto della tutela paesaggistica" A quarant’anni dal cosiddetto...