Racconti Sviluppo Rurale

Risultati: 96 Bandi

Il progetto ha consentito di definire una metodologia di analisi che ha identificato gli oliveti in base alle caratteristiche fisiche e chimiche dei terreni in cui sorgono. 

Pubblicato il 05.02.2024

FeedS ha come obiettivo la ricerca di alternative alle fonti di proteine comuni sfruttando sia le farine che si possono produrre da determinati insetti, che forniscono grassi e proteine a basso costo, sia gli scarti in agricoltura (cereali e legumi spezzati) per produrre mangimi con elevati nutrienti. 

Pubblicato il 24.01.2024

Fertibio è un progetto che mira a restituire sostanze nutritive al terreno e aumentare la resa e la qualità delle produzioni, usando biofertilizzanti derivati da funghi e batteri. Il progetto sfrutta le micorrize, ovvero il rapporto di simbiosi basato sullo scambio di sostanze nutritive tra funghi e radici delle piante. per fare in modo che i funghi possano dare alle piante i minerali di cui hanno bisogno e che spesso scarseggiano nel terreno.

Pubblicato il 24.01.2024

Il progetto Kattivo mira a ridurre l’uso di acqua e di fitofarmaci con un kit tecnologico, facile da usare ed economicamente sostenibile, che, applicato agli atomizzatori tradizionali, permette di adattare la quantità di farmaco al volume della chioma delle piante. 

Pubblicato il 24.01.2024

Il progetto Precision Sheep ha innovato il sistema di produzione del latte ovino migliorandone quantità e qualità con tecniche di precision farming e precision breeding e lo sviluppo di un’app che aiuta esperti e allevatori a prendere le giuste decisioni per applicare le tecniche di agricoltura e allevamento di precisione.

Pubblicato il 24.01.2024

Il progetto Olionostrum valorizza il patrimonio olivicolo e sostiene le aziende nella produzione di olio di alta qualità attraverso la crescita professionale degli olivicoltori e del personale addetto alla frangitura e trasformazione e la realizzazione di un frantoio innovativo

Pubblicato il 24.01.2024

Il progetto PanSAm offre ai consumatori un paniere di prodotti alimentari di qualità a km 0, identificati con un marchio riconoscibile, da aziende specializzate in settori diversi che hanno creato una rete con l’obiettivo di rilanciare la filiera corta e promuovere il territorio. 

Pubblicato il 24.01.2024

Cobraf è un progetto nato per rispondere alla crisi dell’agricoltura tradizionale, in particolare quella cerealicola, dovuta alle forti siccità. Le aziende agricole partner sono riuscite a introdurre colture oleaginose innovative in rotazione con i cereali per diversificare il reddito e migliorare la qualità del suolo.

Pubblicato il 24.01.2024

L’obiettivo del progetto Varitoscan è quello di realizzare un progetto pilota per individuare le varietà di mais e di miglio che meglio si adattano alle caratteristiche dell’ambiente toscano. È stato messo a punto anche un modello di gestione agronomica di tipo low input

Pubblicato il 19.01.2024

Il progetto Autofitoviv vuole diventare una guida per le aziende vivaistiche per ridurre il rischio di introdurre inconsapevolmente parassiti, acari e altri organismi patogeni nei vivai. L’obiettivo è quello di incentivare i vivai ad adottare misure di autocontrollo

Pubblicato il 19.01.2024

Con il progetto Smartgas in Toscana oggi è possibile ridurre gli input chimici e i costi delle colture introducendo lavorazioni conservative e tecniche moderne di utilizzo del digestato derivante dalla produzione di biogas agricolo tramite biomassa

Pubblicato il 18.01.2024

Immersa nella Valle del Casentino, l'azienda di Samuele Ferroni è forse una delle più diversificate della zona. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, insieme all'allevamento, all'agricoltura e alla ristorazione, adesso l'azienda può anche tornare a dedicarsi alla selvicoltura per destagionalizzare il reddito e sfruttare al meglio il patrimonio legnoso a sua disposizione.

Pubblicato il 17.08.2021

I versanti dei rii Ripavertala e Pezzalunga, un tempo soggetti a dissesti e erosioni, sono stati consolidati, puliti e rimessi in sicurezza, a beneficio dell'incolumità di tutti i cittadini del Comune di Coreglia Antelminelli. Dietro quest'intervento c'è una storia di amore per il territorio, amministrazione efficiente e collaborazione tra enti locali.

Pubblicato il 17.08.2021

Manuele Tosi è un giovane imprenditore che ha deciso di scommettere tutto su Montepulciano, trasformando il casolare dismesso dei nonni in un agriturismo dinamico e accogliente. Oggi Bossana Country House è una realtà avviata, che promette di dare una nuova spinta all'offerta turistica della Valle d'Orcia.

Pubblicato il 17.08.2021

Licciana Nardi è un borgo medievale immerso nell'Alta Lunigiana, ricco di paesaggi suggestivi e percorsi ad alta quota. Con il contributo del Psr Toscana 2014-2022, la Onlus Terre di Luni ha potuto dare una seconda vita al piccolo rifugio in Località Giovarello, un tempo abbandonato ma oggi pronto ad ospitare escursionisti e sportivi in cerca di comfort.

Pubblicato il 17.08.2021