Racconti Sviluppo Rurale

Risultati: 96 Bandi

Il progetto ha consentito di definire una metodologia di analisi che ha identificato gli oliveti in base alle caratteristiche fisiche e chimiche dei terreni in cui sorgono. 

Pubblicato il 05.02.2024

FeedS ha come obiettivo la ricerca di alternative alle fonti di proteine comuni sfruttando sia le farine che si possono produrre da determinati insetti, che forniscono grassi e proteine a basso costo, sia gli scarti in agricoltura (cereali e legumi spezzati) per produrre mangimi con elevati nutrienti. 

Pubblicato il 24.01.2024

Fertibio è un progetto che mira a restituire sostanze nutritive al terreno e aumentare la resa e la qualità delle produzioni, usando biofertilizzanti derivati da funghi e batteri. Il progetto sfrutta le micorrize, ovvero il rapporto di simbiosi basato sullo scambio di sostanze nutritive tra funghi e radici delle piante. per fare in modo che i funghi possano dare alle piante i minerali di cui hanno bisogno e che spesso scarseggiano nel terreno.

Pubblicato il 24.01.2024

Il progetto Kattivo mira a ridurre l’uso di acqua e di fitofarmaci con un kit tecnologico, facile da usare ed economicamente sostenibile, che, applicato agli atomizzatori tradizionali, permette di adattare la quantità di farmaco al volume della chioma delle piante. 

Pubblicato il 24.01.2024

Il progetto Precision Sheep ha innovato il sistema di produzione del latte ovino migliorandone quantità e qualità con tecniche di precision farming e precision breeding e lo sviluppo di un’app che aiuta esperti e allevatori a prendere le giuste decisioni per applicare le tecniche di agricoltura e allevamento di precisione.

Pubblicato il 24.01.2024

Il progetto Olionostrum valorizza il patrimonio olivicolo e sostiene le aziende nella produzione di olio di alta qualità attraverso la crescita professionale degli olivicoltori e del personale addetto alla frangitura e trasformazione e la realizzazione di un frantoio innovativo

Pubblicato il 24.01.2024

Il progetto PanSAm offre ai consumatori un paniere di prodotti alimentari di qualità a km 0, identificati con un marchio riconoscibile, da aziende specializzate in settori diversi che hanno creato una rete con l’obiettivo di rilanciare la filiera corta e promuovere il territorio. 

Pubblicato il 24.01.2024

Cobraf è un progetto nato per rispondere alla crisi dell’agricoltura tradizionale, in particolare quella cerealicola, dovuta alle forti siccità. Le aziende agricole partner sono riuscite a introdurre colture oleaginose innovative in rotazione con i cereali per diversificare il reddito e migliorare la qualità del suolo.

Pubblicato il 24.01.2024

L’obiettivo del progetto Varitoscan è quello di realizzare un progetto pilota per individuare le varietà di mais e di miglio che meglio si adattano alle caratteristiche dell’ambiente toscano. È stato messo a punto anche un modello di gestione agronomica di tipo low input

Pubblicato il 19.01.2024

Il progetto Autofitoviv vuole diventare una guida per le aziende vivaistiche per ridurre il rischio di introdurre inconsapevolmente parassiti, acari e altri organismi patogeni nei vivai. L’obiettivo è quello di incentivare i vivai ad adottare misure di autocontrollo

Pubblicato il 19.01.2024

Con il progetto Smartgas in Toscana oggi è possibile ridurre gli input chimici e i costi delle colture introducendo lavorazioni conservative e tecniche moderne di utilizzo del digestato derivante dalla produzione di biogas agricolo tramite biomassa

Pubblicato il 18.01.2024

Immersa nella Valle del Casentino, l'azienda di Samuele Ferroni è forse una delle più diversificate della zona. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, insieme all'allevamento, all'agricoltura e alla ristorazione, adesso l'azienda può anche tornare a dedicarsi alla selvicoltura per destagionalizzare il reddito e sfruttare al meglio il patrimonio legnoso a sua disposizione.

Pubblicato il 17.08.2021

I versanti dei rii Ripavertala e Pezzalunga, un tempo soggetti a dissesti e erosioni, sono stati consolidati, puliti e rimessi in sicurezza, a beneficio dell'incolumità di tutti i cittadini del Comune di Coreglia Antelminelli. Dietro quest'intervento c'è una storia di amore per il territorio, amministrazione efficiente e collaborazione tra enti locali.

Pubblicato il 17.08.2021

Manuele Tosi è un giovane imprenditore che ha deciso di scommettere tutto su Montepulciano, trasformando il casolare dismesso dei nonni in un agriturismo dinamico e accogliente. Oggi Bossana Country House è una realtà avviata, che promette di dare una nuova spinta all'offerta turistica della Valle d'Orcia.

Pubblicato il 17.08.2021

Licciana Nardi è un borgo medievale immerso nell'Alta Lunigiana, ricco di paesaggi suggestivi e percorsi ad alta quota. Con il contributo del Psr Toscana 2014-2022, la Onlus Terre di Luni ha potuto dare una seconda vita al piccolo rifugio in Località Giovarello, un tempo abbandonato ma oggi pronto ad ospitare escursionisti e sportivi in cerca di comfort.

Pubblicato il 17.08.2021

Il Santuario della Verna e la Foresta Monumentale rappresentano un punto di riferimento per turisti e visitatori da ogni parte del mondo. Dopo aver subito danni ingenti a seguito delle tempeste del marzo 2015, oggi questi luoghi cari a San Francesco tornano a essere completamente accessibili e sicuri.

Pubblicato il 17.08.2021

Anche se fino a qualche anno fa Paola Presti lavorava in banca, oggi la sua azienda produce olio e zafferano di prima qualità. Realizzando il suo sogno, l'imprenditrice ha recuperato diversi ettari di terreno in via di abbandono, rivitalizzando anche il tessuto economico-sociale di Magliano in Toscana.

Pubblicato il 17.08.2021

Dal 1795, Macchia Faggeta si prende cura dei boschi del Monte Amiata con passione, amore e dedizione. Grazie al contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, la società cooperativa è riuscita a restaurare la biodiversità della faggeta nei pressi di Abbadia San Salvatore, con la tecnica della disetaneizzazione.

Pubblicato il 17.08.2021

Quella di Maria Gloria Datti è un'azienda storica per Badia Tedalda. Qui, dal 1975, si allevano bovini di razza Chianina, seguendo un metodo di allevamento biologico e rispettoso per il terreno. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, l'azienda ha potuto ammodernare il suo parco macchine, aumentando anche il benessere degli animali e la sicurezza dei lavoratori: un esempio virtuoso, che grazie ai suoi successi sta ispirando anche le realtà più piccole del territorio.

Pubblicato il 17.08.2021

La Salica, azienda guidata da Eleonora e Marianna Dori, è attiva da più di 60 anni nella  produzione e vendita di prodotti a km 0. Con il contributo del Psr Toscana 2014-2022, questa realtà ha potuto realizzare una piccola rivoluzione, aprendo nuovi mercati nel mondo della ristorazione e ammodernando il parco macchine.

Pubblicato il 17.08.2021

Con il cofinanziamento del Psr Feasr Toscana 2014-2022, Diamante Santini oggi porta avanti la sua azienda producendo un formaggio unico, genuino e a km 0, che rispetta il benessere e i ritmi naturali delle capre.

Pubblicato il 17.08.2021

Chiara Pasolini, originaria di San Gimignano, è un'imprenditrice giovane e pronta a investire tutto per inseguire la sua passione per gli animali e la natura. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, la sua piccola azienda casearia si sta finalmente insediando nel territorio di Loro Ciuffenna, contribuendo alla sua rivitalizzazione e contrastandone l'abbandono.

Pubblicato il 17.08.2021

La strada che collega Collodi a Monte a Pescia è molto più di una semplice viabilità forestale. Oggi, con i fondi del Psr Toscana 2014-2022, la strada torna a essere una meta sicura, percorribile e funzionale per turisti e sportivi, svolgendo anche un ruolo importante per la tutela del territorio.

Pubblicato il 17.08.2021

Dal 2004, la famiglia Sanoner investe sulla provincia di Siena producendo vini di qualità e arricchendo l'offerta di Bagno Vignoni. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, la tenuta di famiglia è stata ulteriormente potenziata grazie all'acquisto di macchinari di ultima generazione, che aumentano la qualità del vino e la sicurezza dei lavoratori.

Pubblicato il 17.08.2021

Insieme a suo marito, Daniela Fini conduce un'azienda che tutela le varietà di frutta, ortaggi e tuberi più antiche della zona di Fosdinovo. I suoi ritmi di vendita hanno sempre coinciso con quelli della natura, ma, grazie ai fondi del Psr Toscana 2014-2022, l'azienda oggi può scegliere di destagionalizzare le entrate in completa sostenibilità.

Pubblicato il 17.08.2021

Immersa nell'Alta Garfagnana, Maestà della Formica vende vini pregiati coltivando i suoi uliveti ad alta quota. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, questa realtà giovane oggi si è potenziata e diversificata, offrendo al territorio un'opportunità unica per valorizzare le sue ricchezze e rilanciare la sua offerta.

Pubblicato il 17.08.2021

Marchesi Antinori è una delle società vitivinicole più famose e antiche al mondo. Come capofila del progetto "Artigiani del Vino Toscano" vuole valorizzare il lavoro delle piccole realtà toscane che ogni giorno lavorano per garantire la qualità dei loro prodotti. Gli interventi realizzati vanno dall'acquisto di macchinari di ultima generazione alla sperimentazione di metodi innovativi per abbandonare gli insetticidi, in un'ottica di coesione e crescita del settore.

Pubblicato il 17.08.2021

Per preservare la tradizione, a volte bisogna innovare. Ed è proprio questo il caso del Caseificio sociale di Manciano, una realtà che dal 1961 valorizza le produzioni casearie maremmane. Con il contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, la società cooperativa ha potuto rivoluzionare il suo stabile di produzione acquistando macchinari di ultima generazione, per aumentare la qualità e la sostenibilità dei prodotti con impatti positivi su tutta la filiera coinvolta.

Pubblicato il 17.08.2021

Grazie al lavoro del Consorzio Forestale dell'Amiata, i fondi del Psr Feasr Toscana 2014-2022 stanno permettendo di spolverare un'antica tradizione che valorizza il patrimonio boschivo e forestale del Monte Amiata per produrre carbone certificato PEFC.

Pubblicato il 17.08.2021

Le forti tempeste di marzo 2015 hanno interessato tutto il territorio regionale, causando danni ingenti. Tra le aree più colpite c'era il Bosco della Màgia, incantevole polmone verde che, con il sostegno del Psr Toscana 2014-2022, oggi è tornato ad essere un punto di riferimento per tutti i cittadini di Quarrata.

Pubblicato il 17.08.2021

Da oltre 50 anni, la Salumeria di Monte San Savino lavora per valorizzare i salumi tipici della Toscana. Grazie al contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, oggi l'azienda contrasta i cali registrati dal mercato nazionale attraversando un percorso di ammodernamento e efficientamento, nell'ottica di aumentare produttività per soddisfare anche la richiesta proveniente dal resto del mondo.

Pubblicato il 17.08.2021

Enrico Rossi ha solo 26 anni, ma è già il proprietario dell'azienda di famiglia. Nei suoi ettari di terreno, grazie al contributo del Psr Feasr Toscana 2014-2022, oggi preserva il patrimonio genetico della razza Chianina, contrastando la desertificazione di una zona marginale e promuovendo un modello di allevamento attento all'ambiente.

Pubblicato il 17.08.2021

L'azienda agricola di Barbara Conti è una realtà diversificata e radicata nel Comune di Zeri, piccolo borgo in provincia di Massa Carrara. Grazie ai fondi del Psr Toscana 2014-2022, l'azienda ha potuto aumentare la sua produttività con ricadute positive sull'occupazione e sull'offerta di un territorio che da anni cerca di contrastare lo spopolamento.

Pubblicato il 17.08.2021

Nella sua azienda a Pieve Santo Stefano, Roberto Cipriani alleva bovini, capre e suini, lavorando e recuperando terreni che un tempo rischiavano l'abbandono. Con i fondi del Psr Feasr Toscana 2014-2022, "Il Pozzuolo" oggi può contare su nuove attrezzature e strumenti che permettono di aumentare la sicurezza del bestiame potenziando anche l'efficienza e la produttività delle lavorazioni.

Pubblicato il 17.08.2021